PROPOSTA FORMATIVA
1ª Edizione
100 ore 4 CFU
Anno accademico 2018/2019
ALFO220
Titolo Corso di formazione specialistica per DPO (Data Protection Officer)
Edizione 1ª Edizione
Area GIURIDICA ECONOMICA
Categoria ALTA FORMAZIONE
Anno accademico 2018/2019
Durata Durata annuale, per un complessivo carico didattico pari a 100 ore
corrispondenti a 4 CFU
Presentazione E’ istituita presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università Telematica
Pegaso la I^ edizione del Corso di formazione specialistica per DPO (Data
Protection Officer) – norma UNI 11697.
L’attività di indirizzo, organizzazione, di monitoraggio e di coordinamento
generale del corso è affidata al Responsabile scientifico del Corso, Prof. Avv.
Michele Iaselli
Finalità Il corso di alta formazione per Data Protection Officer ha l’obiettivo principale di
far acquisire al partecipante le conoscenze e le competenze generali per
svolgere il ruolo di Data Protection Officer (DPO) o Responsabile della
protezione dei Dati (RPD), come previsto dal Regolamento UE n. 2016/679.
Il DPO è designato in funzione delle qualità professionali, in particolare della
conoscenza specialistica della normativa e delle pratiche in materia di
protezione dei dati, e della capacità di adempiere ai propri compiti. Tale figura,
di alto livello professionale, può essere un dipendente del titolare del
trattamento o del responsabile del trattamento oppure adempiere ai suoi compiti
in base a un contratto di servizi e quindi può essere un libero professionista.
In base all’articolo 37, primo paragrafo, del Regolamento, la nomina di un DPO
è obbligatoria in tre casi specifici:
a) se il trattamento è svolto da un’autorità pubblica o da un organismo
pubblico;
b) se le attività principali del titolare o del responsabile consistono in trattamenti
che richiedono il monitoraggio regolare e sistematico di interessati su larga
scala; oppure
c) se le attività principali del titolare o del responsabile consistono nel
trattamento su larga scala di categorie particolari di dati o di dati personali
relativi a condanne penali e reati.
Il corso di alta formazione, avente per argomento la gestione della privacy e
della sicurezza delle informazioni, è mirato ad impartire le conoscenze teoriche
e metodologiche richieste dalla norma UNI 11697 che definisce i requisiti relativi
all’attività professionale di soggetti operanti nell’ambito del trattamento e della
protezione dei dati personali, ossia la professione intellettuale che viene
esercitata a diversi livelli di complessità e in diversi contesti organizzativi,
pubblici e privati.
Destinatari Il Corso di Alta Formazione è rivolto a avvocati, dottori commercialisti,
dipendenti pubblici, laureati in discipline legali o tecnico-informatiche.
CONTENUTI TEMATICA | CFU | |
---|---|---|
Informatica Giuridica | 1 | |
Diritto Amministrativo | 1 | |
Diritto Unione Europea | 1 | |
Economia Aziendale
prova finale |
1 | |
Totale cfu = 4 |
- Attività L’erogazione del Corso si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma
accessibile 24ore/24.
Il Corso avrà una durata di studio pari a 100 ore (4 CFU). Il modello di sistema
e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso
formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati
appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive,
individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti
tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle
loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti
con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola
secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della
giornata.
- Adempimenti richiesti Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
Studio del materiale didattico appositamente preparato;
Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la
piattaforma PegasOnLine;
Partecipazione alle attività di rete;
Superamento della prova finale che si svolgerà in presenza
Al termine del Corso sarà prevista una verifica finale mediante test a risposta
multipla e sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Gli esami si terranno presso le sedi deputate dell’Ateneo, comunicate
successivamente.
Inoltre i partecipanti che hanno superato la verifica finale avranno la possibilità
di chiedere all’organo di certificazione TUV una specifica certificazione ex
norma UNI 11697 che verrà conseguita a seguito del superamento dell’esame
previsto.
- Titoli ammissione Possono accedere al corso tutti coloro che possiedono i seguenti requisiti
alternativi:
Iscrizione a ad uno degli ordini professionali di cui all’art. 4, comma 2,
DM 2002/2014: ordine degli avvocati, dei dottori commercialisti, dei
consulenti del lavoro;
Laurea in discipline legali o tecnico informatiche;
Dirigente o funzionario della pubblica amministrazioneI requisiti prescritti
devono essere posseduti e presentati mediante apposita
documentazione alla data di scadenza del termine stabilito dall’apposito
bando per la presentazione delle domande.
I requisiti prescritti devono essere posseduti e presentati mediante apposita
documentazione alla data di scadenza del termine stabilito dall’apposito bando
per la presentazione delle domande.
- Termini iscrizione Iscrizioni sempre aperte
Condizioni L’Università si riserva di attivare il Corso al raggiungimento di almeno 50
partecipanti.
L’iscrizione comporta l’accettazione del Regolamento sulle condizioni
d’utilizzo, riportate alla pagina: http://www.unipegaso.it/docs/cond_util_post.pdf
Le credenziali di accesso alla Piattaforma Pegasonline saranno inviate al
raggiungimento del numero minimo di iscritti.
Quota di iscrizione € 400,00
(ai quali si aggiungono € 50.00 per spese di bollo)
RATA SCADENZA
1 200€ + € 50.00 per spese di
bollo all’atto dell’iscrizione2 200€ dopo il 1° mese dall’iscrizione
________________________________________________
€ 300,00 Per tutti gli iscritti in convenzione
(ai quali si aggiungono € 50.00 per spese di bollo)
RATA SCADENZA
1 150€ + € 50.00 per spese di
bollo
all’atto dell’iscrizione
2 150€ dopo il 1° mese dall’iscrizione