Aperto il bando Erasmus+

Bando Erasmus +

Il Programma Erasmus+ rappresenta il nuovo strumento dell’Unione Europea dedicato ai settori dell’istruzione, formazione, gioventù e sport per il periodo 2014-2020.

Il programma è incentrato su tre attività chiave, la prima delle quali si chiama “Mobilità individuale ai fini dell’apprendimento” (Key Action 1).

La mobilità degli studenti, prevista nell’ambito dell’attività Key Action 1, è suddivisa in:

  • mobilità a fini di studio;
  • mobilità a fini di tirocinio (traineeship).

È forte la spinta di ERASMUS+ verso l’internazionalizzazione delle Università, con un eccezionale investimento nella mobilità individuale per l’apprendimento. Sono state infatti introdotte novità che incrementano le opportunità per gli studenti di vivere un’esperienza di studio e di tirocinio all’estero, estendendo quest’ultima attività anche al neolaureato.

Gli studenti possono confrontarsi con realtà universitarie e lavorative di tipo internazionale, seguendo corsi e sostenendo esami in un’altra Università e praticando un tirocinio in un’azienda all’estero: le due esperienze si possono sia alternare che ripetere nel rispetto della durata complessiva di 12 mesi per ciascun ciclo di studi. Gli studenti ed i neolaureati per ricevere la sovvenzione devono candidarsi, secondo quanto previsto nei bandi di mobilità sia per studio che per tirocinio.

Il Programma Erasmus+ rappresenta il nuovo strumento dell’Unione Europea dedicato ai settori dell’istruzione, formazione, gioventù e sport per il periodo 2014-2020.

Il programma è incentrato su tre attività chiave, la prima delle quali si chiama “Mobilità individuale ai fini dell’apprendimento” (Key Action 1).

La mobilità degli studenti, prevista nell’ambito dell’attività Key Action 1, è suddivisa in:

  • mobilità a fini di studio;
  • mobilità a fini di tirocinio (traineeship).

È forte la spinta di ERASMUS+ verso l’internazionalizzazione delle Università, con un eccezionale investimento nella mobilità individuale per l’apprendimento. Sono state infatti introdotte novità che incrementano le opportunità per gli studenti di vivere un’esperienza di studio e di tirocinio all’estero, estendendo quest’ultima attività anche al neolaureato.

Gli studenti possono confrontarsi con realtà universitarie e lavorative di tipo internazionale, seguendo corsi e sostenendo esami in un’altra Università e praticando un tirocinio in un’azienda all’estero: le due esperienze si possono sia alternare che ripetere nel rispetto della durata complessiva di 12 mesi per ciascun ciclo di studi. Gli studenti ed i neolaureati per ricevere la sovvenzione devono candidarsi, secondo quanto previsto nei bandi di mobilità sia per studio che per tirocinio.

Mobilità per lo Studio

È possibile effettuare una mobilità per studio all’estero, dai 3 a 12 mesi (incluso un periodo di tirocinio), a partire dal secondo anno di studi, presso un’altra Università di uno dei Paesi esteri che abbia firmato un accordo bilaterale nell’ambito del programma Erasmus+ con l’Ateneo di appartenenza.. Nel caso invece dei programmi di studio a ciclo unico, come ad esempio Giurisprudenza, gli studenti possono usufruire di un periodo di mobilità fino a 24 mesi.

La mobilità per studio in un’altra università permette di frequentare i corsi, e di usufruire delle strutture disponibili presso l’Istituto ospitante senza ulteriori tasse di iscrizione, con la garanzia del riconoscimento del periodo di studio all’estero tramite il trasferimento dei crediti, effettuato con il supporto dell’ECTS (European Credit Transfer System).

Lo studente Erasmus può ricevere un contributo comunitario ad hoc oppure beneficiare solamente dello status Erasmus (senza borsa), in entrambi i casi ha comunque la possibilità di seguire corsi e di usufruire delle strutture disponibili presso l’Università ospitante senza ulteriori tasse di iscrizione; inoltre durante il periodo di mobilità viene mantenuto il diritto al pagamento di borse di studio e/o prestiti di tipo nazionale.

Mobilità per Traineeship

È possibile effettuare una mobilità per traineeship all’estero, dai 2 a 12 mesi, presso imprese o centri di formazione e di ricerca (escluse istituzioni europee o organizzazioni che gestiscono programmi europei) in uno dei Paesi Europei partecipanti al Programma, a partire dal primo anno di studi.

Anche i neolaureati, possono fare domanda di traineeship. Questi ultimi dovranno rispondere al bando di Ateneo e risultare selezionati, prima di laurearsi.

È possibile spendere fino a 12 mesi di mobilità per traineeship per ciascun ciclo di studio; nel caso invece dei programmi di studio a ciclo unico, come ad esempio Giurisprudenza, gli studenti possono usufruire di un periodo di mobilità fino a 24 mesi. Per garantirne la qualità, la mobilità dovrà essere compatibile con il percorso accademico dello studente e con le sue personali aspirazioni.

Analogamente alla mobilità per studio, anche nel caso di traineeship lo studente Erasmus può ricevere un contributo comunitario ad hoc oppure beneficiare solamente dello status Erasmus (senza borsa); in entrambi i casi, durante il periodo di mobilità viene mantenuto il diritto al pagamento di borse di studio e/o prestiti di tipo nazionale.

Per maggiori informazioni

infosedevelletri@unipegaso.it

tel. 06.4425045

 

Per informazioni contattaci

Cellulare: +39 349 556 6668

E-mail: romaforum@unipegaso.it