Moda e Design Industriale indirizzo Design

Il corso di studi in Moda e Design Industriale indirizzo Design si propone di fornire le competenze necessarie alla formazione di un profilo professionale, quello del designer, che richiede sempre maggiore padronanza dei fondamenti teorici e pratici trasversali nel settore del design. Tale settore si specializza in ambiti diversi come ad esempio la moda e il design degli interni ed è caratterizzato da una crescente complessità tecnologica ed organizzativa e da una sempre maggiore competitività.

Primo Anno
Insegnamenti CFU
Fondamenti di informatica e matematica 12
Fondamenti di disegno 8
Metodologie progettuali per il Design 8
Storia del Design 8
Concept Design 8
Tecnologia e innovazione dei materiali per il design 6
Totale 50

 

Secondo Anno
Insegnamenti CFU
Valutazione economica dei prodotti e dei progetti 10
Storia dell’arte moderna 6
Marketing strategico e operativo 6
Laboratorio di digital modelling 8
Laboratorio di design del prodotto 1 8
Interior design 8
Metodologie della cultura visuale 8
Totale 54

 

Terzo Anno
Insegnamenti CFU
Laboratorio di design degli spazi espositivi 6
Antropologia della cultura e del progetto 6
Laboratorio di design del prodotto 2 8
Teorie delle arti contemporanee 6
Strategie di comunicazione 8
Storia dell’arte contemporanea 6
Inglese per il disegno industriale 6
Totale 46

 

Esami a scelta dello studente
Insegnamenti CFU
Photography Design 3
Design for kids 3
Tutela nazionale e internazionale dei marchi e dei brevetti 3
Fondamenti di disegno della tradizione 3
Tecniche di progettazione europea 6
Strategie di creatività e innovazione per il design 6
Packaging design 6
Storia del costume teatrale 6
Totale 12
Tirocinio 12
Prova finale 6

Totale percorso di studi 180

l corso forma le seguenti figure professionali:

1. designer in grado di ideare e progettare elementi di una collezione con le seguenti funzioni:

  • assistente e/o collaboratore alla direzione artistica di un brand
  • assistente al team della collezione nello sviluppo di modelli;
  • collaboratore alla attività di progettazione e sviluppo (uomo prodotto)
  • collaboratore alla programmazione di una collezione predisponendo le varianti necessarie per raggiungere le varie fasce di mercato;

2. progettista nell’ambito di contesti commerciali (es il visual merchandising), nell’ambito dell’editoria specializzata (riviste, case editrici, studi fotografici), in ambito culturale territoriale (esposizioni in istituzioni museali, fondazioni e centri di promozione della moda) , con le seguenti funzioni:

  • assistente alla progettazione del display dei prodotti negli uffici di visual merchandising;
  • assistente stylist , editor nell’ambito dell’editoria
  • curator per eventi, mostre ed esposizioni.

3. Uomo prodotto che coniughi managerialità e progettualità a sostegno dell’internazionalizzazione dei mercati e lo sviluppo di competenze per la gestione delle risorse umane. I percorsi formativi proposti vedranno la partecipazione di soggetti che, a diversi livelli organizzativi (dai dirigenti alle figure impiegatizie) e in vari settori produttivi e di servizio, hanno espresso la necessità di formazione su questi temi di interesse professionale.

 

Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT)

  • Disegnatori artistici e illustratori – (2.5.5.1.2)
  • Tecnici del marketing – (3.3.3.5.0)

Per ulteriori informazioni sulla modalità di iscrizione, sui costi e sulle agevolazioni economiche contattare la mail unisanraffaelesegreteria@gmail.com