Laurea Triennale in Lettere, Sapere Umanistico e Formazione (L-10)

Anno Insegnamento Codice CFU
1 Linguistica generale L-LIN/01 12
1 Lingua e letteratura latina L-FIL-LET/04 12
1 Storia greca L-ANT/02 12
1 Metodologie e tecnologie per la didattica M-PED/03 6
1 Letteratura italiana L-FIL-LET/10 9
1 Lingua Inglese L-LIN/12 6
1 Prova di abilità informatica INF/01 3
2 Letteratura italiana 2 L-FIL-LET/10 9
2 Progettazione e valutazione M-PED/04 6
2 Insegnamento a scelta 6
2 Linguistica italiana L-FIL-LET/12 12
2 Diritto privato IUS/01 6
2 Sociologia dell’educazione SPS/07 9
2 Storia moderna M-STO/02 6
2 Storia dell’arte moderna L-ART/02 6
3 Storia contemporanea M-STO/04 6
3 Geografia M-GGR/01 12
3 Letteratura italiana contemporanea L-FIL-LET/11 6
3 Insegnamento a scelta 9
3 Storia dell’arte contemporanea L-ART/03 6
3 Comunicazione di massa e new media SPS/08 12
3 Altre conoscenze utili per il mercato del lavoro 3
3 Prova Finale 6

Insegnamenti a Scelta

Insegnamento Codice CFU

Promotore di attività per l’industria culturale e creativa, ovvero professionisti in grado di promuovere e disseminare la conoscenza del patrimonio culturale, letterario, storico, artistico, progettare attività (eventi, pubbliche presentazioni, progetti) finalizzate alla conservazione, comunicazione e gestione del patrimonio culturale, letterario, storico, artistico, realizzare prodotti e contenuti audiovisivi incentrati sulla conoscenza del patrimonio culturale, letterario, storico, artistico e, inoltre, finalizzati al recupero e alla divulgazione, anche in formato elettronico, di dati ed elementi informativi (testi, immagini, documenti) d’interesse.

Sbocchi occupazionali in:

  • enti pubblici (locali o nazionali), cooperative, fondazioni e società di servizi, imprese impegnati in attività di promozione e tutela del patrimonio culturale materiale e immateriale;
  • istituti culturali in Italia e all’estero;
  • industrie editoriali e agenzie di pubblicità, della comunicazione e della divulgazione storico-letteraria nella creazione di contenuti divulgativi;
  • società di produzione, organizzazione, distribuzione di eventi artistici e cinematografici;
  • festival di settore, come addetto alle relazioni pubbliche, all’ufficio stampa, alla redazione dei testi divulgativi;
  • archivi, biblioteche, mediateche, centri di documentazione, come supporto alla catalogazione e organizzazione dei testi e delle fonti o alla presentazione al pubblico del patrimonio;
  • servizi museali e mostre, per la collaborazione alla catalogazione dei materiali, all’organizzazione di visite guidate, allestimenti, alla redazione dei cataloghi.
  • enti e istituzioni, pubbliche e private, per il cinema e la televisione;
  • industria della pubblicità;
  • archivi, biblioteche, mediateche, centri di documentazione, come supporto alla presentazione dei testi e delle fonti;
  • servizi museali e nelle mostre, come collaboratore agli allestimenti e alla redazione dei cataloghi e dei testi di presentazione dei materiali anche su canali telematici e social.

Docente della formazione professionale, ovvero professionisti capaci di individuare i bisogni formativi, anche in contesti differenziati, di progettare attività formative, di preparare le lezioni e il materiale didattico, di valutare le capacità e le risorse degli allievi, di gestire le aule e i laboratori, di esaminare e valutare gli allievi, di impartire lezioni in aula o fornire supporto alla didattica.

Sbocchi occupazionali in:

  • enti della formazione professionale, associazioni del terzo settore e centri di cooperazione internazionale;
  • docenza nei corsi di qualificazione;
  • organizzazioni di supporto alla progettazione, organizzazione e gestione dei corsi;
  • servizi di gestione delle aule e dei rapporti con i discenti;
  • servizi di supporto agli esperti nel monitoraggio e nella valutazione delle attività di formazione svolte.

Redattore di testi on line, ovvero professionisti in grado di produrre o offrire consulenza nella produzione di contenuti, incentrati sul sapere umanistico, per il settore audiovisivo e per siti informativi e divulgativi online, di produrre soggetti e adattamenti di testi (letterari e/o paraletterari; iconografici) anche in contesti cinematografici, televisivi o relativi ad altri codici.

Sbocchi occupazionali in:

  • libera professione per la stesura di contenuti culturali per il cinema, la televisione e i siti web;

Per ulteriori informazioni sulla modalità di iscrizione, sui costi e sulle agevolazioni economiche contattare il numero 0644252045 o la mail romaforum@unipegaso.it O infosedevelletri@unipegaso.it