Scienze del Turismo (L-15)

L-15 – PIANO DI STUDI – STATUTARIO

Anno Insegnamento SSD CFU
1 ECONOMIA INTERNAZIONALE SECS-P/01 8
1 DESTINATION MANAGEMENT SECSP08 10
1 GEOGRAFIA ECONOMICA MGGR02 8
1 ECONOMIA AZIENDALE SECSP07 12
1 DIRITTO PRIVATO IUS01 8
1 DIRITTO DEL LAVORO IUS07 8
2 ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE SECS-P/10 8
2 ECONOMIA DEI TERRITORI E DEL MADE IN ITALY AGR01 8
2 DIRITTO COMMERCIALE IUS04 8
2 STATISTICA ECONOMICA DEL TURISMO SECS-S/03 8
2 PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE IMPRESE TURISTICHE SECSP07 12
2 STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA LART03 8
2 SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI SPS/09 8
3 Insegnamento a scelta 12
3 COMUNICAZIONE E NUOVI MEDIA LART06 8
3 BRAND MANAGEMENT SECSP08 10
3 DIRITTO PUBBLICO IUS09 8
3 LINGUA INGLESE L-LIN/12 6
3 ABILITA’ INFORMATICHE E TELEMATICHE PRODUZIONE E LOGISTICA DI BENI E SERVIZI 6
3 LINGUA SPAGNOLA L-LIN/07 6
3 Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali 6
3 Prova Finale 4

La laurea in Scienze del Turismo prepara ad un ampio spettro di professioni nel settore turistico, con specifica indicazione del turismo culturale che è risorsa importante del territorio in cui il corso si colloca, ma non limitatamente ad esso. Relativamente al Corso di Laurea in oggetto, è da notare come i dati Excelsior (fonte: Unioncamere-Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior) mostrino, negli anni 2011 e 2012, un’alta propensione delle imprese del turismo ad assumere. In particolare, negli ultimi due anni, l’incidenza percentuale delle assunzioni nel settore dell’industria e dei servizi è stata rispettivamente del 22,5% e del 14,4%.

I laureati del corso potranno così accedere a professioni nell’ambito di strutture recettive, cooperative di servizi, agenzie di viaggio, tour operators, agenzie di eventi, parchi, aziende agrituristiche.

Per ulteriori informazioni sulla modalità di iscrizione, sui costi e sulle agevolazioni economiche contattare il numero 0644252045 o la mail eipoint.forum@unimercatorum.it