Scienze Giuridiche (L-14)
L-14 – PIANO DI STUDI – STATUTARIO
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Diritto privato | IUS/01 | 9 |
1 | Diritto costituzionale | IUS/08 | 9 |
1 | Storia del diritto medievale e moderno | IUS/19 | 12 |
1 | Economia politica | SECS-P/01 | 6 |
1 | Economia aziendale | SECS-P/07 | 9 |
1 | Statistica economica | SECS-S/03 | 9 |
1 | Lingua inglese | L-LIN/12 | 4 |
2 | Diritto commerciale | IUS/04 | 9 |
2 | Filosofia del diritto | IUS/20 | 9 |
2 | Diritto del lavoro | IUS/07 | 12 |
2 | Diritto amministrativo | IUS/10 | 12 |
2 | Economia e gestione delle imprese | SECS-P/08 | 9 |
2 | Finanza aziendale | SECS-P/09 | 9 |
3 | Abilità informatiche e telematiche | INF/01 | 4 |
3 | Diritto tributario | IUS/12 | 6 |
3 | Diritto commerciale avanzato | IUS/04 | 6 |
3 | Diritto del lavoro avanzato | IUS/07 | 6 |
3 | Diritto processuale civile | IUS/15 | 12 |
3 | Insegnamento a scelta | – | 12 |
3 | Ulteriori conoscenze linguistiche | – | 4 |
3 | Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali | – | 6 |
3 | Prova Finale | – | 6 |
L-14 – PIANO DI STUDI – SCIENZE GIURIDICHE PER LA CRIMINOLOGIA, L’INVESTIGAZIONE E LA SICUREZZA
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Storia del diritto medievale e moderno | IUS/19 | 12 |
1 | Diritti umani e sicurezza | IUS/01 | 9 |
1 | Economia politica | SECS-P/01 | 6 |
1 | Economia aziendale | SECS-P/07 | 9 |
1 | Statistica per le indagini | SECS-S/03 | 9 |
1 | Criminologia | IUS/16 | 6 |
2 | Diritto commerciale | IUS/04 | 9 |
2 | Filosofia del diritto | IUS/20 | 9 |
2 | Diritto costituzionale | IUS/08 | 9 |
2 | Diritto del lavoro e della sicurezza sul lavoro | IUS/07 | 12 |
2 | Diritto della privacy | IUS/10 | 12 |
2 | Management per le imprese della sicurezza | SECS-P/08 | 9 |
2 | Sicurezza informatica | ING-INF/05 | 4 |
2 | Lingua inglese | L-LIN/12 | 4 |
3 | Diritto tributario, indagini patrimoniali e tutela degli asset | IUS/12 | 6 |
3 | Diritto del lavoro avanzato | IUS/07 | 6 |
3 | Contrattualistica | IUS/04 | 6 |
3 | Diritto processuale civile | IUS/15 | 12 |
3 | Finanza aziendale per l’investigazione | SECS-P/09 | 9 |
3 | Ulteriori conoscenze linguistiche | – | 4 |
3 | Tirocinio | – | 6 |
3 | Procedura penale | IUS/16 | 6 |
3 | Prova Finale | – | 6 |
- Lo scopo del corso di studio è quello di formare persone professionalmente adatte alla complessità degli ambienti organizzativi di piccole e medie dimensioni, in grado di possedere conoscenze e competenze per comprendere e gestire adeguatamente le problematiche giuridiche connesse alla direzione e gestione dell’impresa. Il compito principale del Operatore Giuridico d’Impresa sta nell’inquadrare dal punto di vista giuridico le decisioni strategiche ed operative dell’impresa, valutandone le eventuali conseguenze legali, nonché verificare la conformità delle operazioni aziendali alle disposizioni legislative.Può trovare collocazione nelle seguenti aree:
- Direzione e amministrazione d’impresa
- Gestione strategica e sviluppo dell’impresa
- Gestione delle operations e dei processi
- Gestione commerciale
- Gestione finanziaria
- Gestione contabile
Per ulteriori informazioni sulla modalità di iscrizione, sui costi e sulle agevolazioni economiche contattare il numero 0644252045 o la mail eipoint.forum@unimercatorum.it